


Prezzo riservato agli utenti
Spettacolo teatrale dell’associazione Un Passo Avanti APS il 10 giugno alle ore 21.00 presso Archivio di Stato di Ascoli Piceno in via San Serafino da Montegranaro n. 8/6. Ingresso libero
Settings | Happening teatrale remove | Affiliazione CISI Centro per l'Integrazione e Studi Interculturali remove | Laboratori inclusivi Artistici - Creativi remove | BIKE & WINE COLLI RIPANI remove | Caccia alle Donne remove | TI AMO DA MORIRE remove | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Happening teatrale remove | Affiliazione CISI Centro per l'Integrazione e Studi Interculturali remove | Laboratori inclusivi Artistici - Creativi remove | BIKE & WINE COLLI RIPANI remove | Caccia alle Donne remove | TI AMO DA MORIRE remove | ||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||
SKU | ||||||||
Rating | ||||||||
Price | ||||||||
Stock | ||||||||
Availability | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile | ||
Add to cart | ||||||||
Description | Spettacolo teatrale dell'associazione Un Passo Avanti APS il 10 giugno alle ore 21.00 presso Archivio di Stato di Ascoli Piceno in via San Serafino da Montegranaro n. 8/6. Ingresso libero | Vuoi renderti utile mettendo a disposizione le tue competente? Puoi farlo entrando a far parte della squadra di CISI Centro per l'Integrazione e Studi Interculturali che da 11 anni si prende cura della comunità. | L'arte rappresenta uno strumento di mediazione che unisce le persone e valorizza le abilità di ognuno creando bellezza. Da sempre l'associazione crede nel valore dell'arte e della mediazione artistica per abbattere la barriere e diventare un NOI. | Pedalata enogastronomica sui crinali della Val Tesino con guida cicloturistica certificata FCI. Visiteremo gli splendidi borghi di Ripatransone e Marano di Cupra Marittima | https://www.youtube.com/watch?v=07XTihWb3Ow | |||
Content | Da 11 anni l'Associazione di Promozione Sociale si occupa del tema dell'intercultura come strumento indispensabile per formare individui capaci di affrontare le sfide del mondo attuale e dell'immigrazione come fonte di un necessario e stimolante rinnovamento civile, culturale e antropologico.Molti i progetti che sono stati realizzati in questi anni nel territorio della città di Ascoli e dei comuni limitrofi e molti stanno prendendo il via in queste settimane. Ti aspettiamo per affrontare insieme nuove e importante sfide utili alla crescita della nostra comunità.Per maggiori informazioni www.cisi.ap.it | Il laboratorio verrà progettato in base alla composizione e alle esigenze del gruppo a cui è rivolto. Le aree tematiche sono: - teatro e gioco teatro - attività artistiche - manipolative - giochi e suoni - narrazione e teatro | domenica 28 maggio andremo a scoprire i fantastici crinali della val Tesino, partendo dal borgo di Ripatransone, conosciuto come il "belvedere del Piceno". Dopo una visita del centro storico, pedaleremo su strade interpoderali e attraverseremo contrade che ci porteranno direttamente al borgo di Marano, il vecchio incasato di Cupra Marittima, regalandoci una splendida vista panoramica sulla riviera adriatica. Finale enogastronomico presso la Cantina Fontursia, che ci proporrà una degustazione dei suoi pregiati vini Passerina, Pecorino e Montepulciano, accompagnati da specialità locali. | Durante il Medioevo, prima dell’istituzionalizzazione delle corporazioni, dei governi comunali e delle università, le donne occupavano spazi in ogni campo, furono oltre che contadine, maestre di vari mestieri, colone, badesse, scrittrici, e inoltre si dedicarono a diversi ambiti della conoscenza umana, tra cui quelli compresi nella denominazione di “scienza”. Una scienza che per le donne all’epoca si concentrava principalmente nel campo della medicina. Gli inquisitori credevano che le donne che restavano fuori dal controllo maschile, al margine della loro tutela attraverso la famiglia, o che si mantenevano fuori o ai limiti dei ruoli femminili prescritti per loro, fossero elementi perturbatori dell’ordine sociale stabilito. Qualsiasi donna che godesse di qualunque tipo di indipendenza poteva essere considerata strega. Le donne sole, nubili o vedove, povere, vecchie, straniere, malinconiche, guaritrici, per poter vivere non potevano non essere che streghe. | Elisa e David due vite differenti; due stati sociali differenti. Due mondi separati da religione, società, storia e legge. Si trovano, si innamorano e decidono come dovrà essere il loro futuro. Non è una favola, è un messaggio lanciato in un’epoca di guerre facili con tumulti sempre presenti e con la Chiesa che governa la società entrando nella vita delle persone. Una storia d’amore nel Medioevo, periodo di grandi novità ma anche di terribili storie. | |||
Weight | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||
Additional information |
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.