


Prezzo riservato agli utenti
DESTINATARI
Insegnanti e personale scolastico.
FINALITÀ
Fornire ai partecipanti competenze e strumenti operativi adeguati per favorire l’accoglienza e la valorizzazione di persone portatrici di culture diverse al fine di promuovere un atteggiamento di rispetto della diversità culturale
CONTENUTI
METODOLOGIE STRUMENTI
Il corso viene realizzato con il supporto di strumenti multimediali e utilizzando metodologie partecipative (giochi di ruolo, simulazioni, riflessioni guidate, lavori di gruppo, ecc.) e il metodo della testimonianza.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede un minimo di 2 O 3 incontri di 3 O 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore di formazione.
Al termine del corso è possibile, per i/le docenti interessati/e, effettuare in classe un percorso laboratoriale per sperimentare sul campo i contenuti presentati e verificare, nella didattica ordinaria, l’efficacia dei metodi interculturali nella promozione dell’integrazione del gruppo classe nonché, nell’acquisizione delle conoscenze/competenze specifiche della disciplina trattata.
In questo caso il costo orario aggiuntivo è di € 30 l’ora.
La scuola: laboratorio di convivenza e di nuova cittadinanza.
Settings | Corso di formazione per docenti sulla didattica interculturale remove | Servizio domiciliare educativo per bambini e ragazzi remove | Prevenzione al bullismo remove | Percorsi di Teatro Sociale remove | PAGINE MOLISANE Volume 1 remove | Vigilanza ambientale remove | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Corso di formazione per docenti sulla didattica interculturale remove | Servizio domiciliare educativo per bambini e ragazzi remove | Prevenzione al bullismo remove | Percorsi di Teatro Sociale remove | PAGINE MOLISANE Volume 1 remove | Vigilanza ambientale remove | ||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||
SKU | ||||||||
Rating | ||||||||
Price | ||||||||
Stock | ||||||||
Availability | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile | ||
Add to cart | ||||||||
Description | DESTINATARIInsegnanti e personale scolastico. FINALITÀFornire ai partecipanti competenze e strumenti operativi adeguati per favorire l’accoglienza e la valorizzazione di persone portatrici di culture diverse al fine di promuovere un atteggiamento di rispetto della diversità culturale CONTENUTI
| Il servizio di Cooperativa Sociale Pagefha consiste in prestazioni di natura socio-educativa, rivolte a minori in situazione di disagio o disabilità. | Incontri con i gruppi classe o insegnanti sulle tematiche del bullismo, delle relazioni interpersonali e attivazione di comportamenti pro - sociali. Il prezzo è da intendersi per il gruppo. | L'associazione organizza percorsi di teatro sociale all'interno di contesti scolastici, sociali e culturali. Il fine è quello di creare legami e relazioni tra i partecipanti, creando delle dimensioni di ascolto e di condivisione che solo l'esperienza teatrale riesce a creare. Si lavora sul potenziamento creativo e artistico affinché ognuno riesca a trovare il proprio spazio di espressione in un clima accogliente e privo di giudizio. | Pagine Molisane è una antologia di racconti, poesie, ricette e proverbi molisani. Questo primo volume è dedicato a Francesco Giampietri, giovane filosofo, scrittore e professore di Venafro, scomparso nel 2019. Autore della raccolta Cartoline da una terra che forse esiste, Noi abbiamo voluto proseguire questo viaggio bruscamente interrotto, mettendo la stessa passione ed etica professionale. | Vigilanza ambientale, antincendio, educazione ambientale | ||
Content | La scuola: laboratorio di convivenza e di nuova cittadinanza. | Il servizio di Cooperativa Sociale Pagefha consiste in prestazioni di natura socio-educativa, rivolte a minori in situazione di disadattamento, disagio socio-relazionale, disagio familiare e alle loro famiglie. Il servizio è destinato anche a minori in condizione di disabilità. Viene da educatori altamente qualificati e con comprovata esperienza, si esplica sia all’interno sia all’esterno del contesto famigliare, con finalità di sostegno delle competenze genitoriali e promozione del benessere dei minori, attraverso una specifica progettazione individualizzata. Il servizio è attivo ad Ascoli Piceno, Folignano e nell'area della Vallata del Tronto. L’assistenza rivolta a minori in situazioni di disadattamento e disagio socio-relazionale ha l’obiettivo di offrire risposte concrete a minori e/o nuclei familiari ed è finalizzata a mettere in atto una serie di supporti volti a sostenere le responsabilità genitoriali e a favorire lo sviluppo delle potenzialità relazionali dei minori. L’assistenza rivolta a minori con disabilità risponde a programmi volti a potenziare le loro competenze e potenzialità, favorendo un’integrazione positiva e dinamica con l’ambiente di vita e aiutando le famiglie ad elaborare una percezione realistica delle difficoltà dei figli limitando gli atteggiamenti di sfiducia e alimentando le aspettative positive. L’obiettivo è quello di offrire concrete opportunità di socializzazione, di formazione e di gestione del tempo libero, organizzate per promuovere e facilitare possibilità di equilibrato sviluppo e di crescita. Modalità di svolgimento Il servizio è costituito da un insieme di interventi e prestazioni realizzati nelle seguenti modalità: presso il domicilio del minore e in collaborazione con la famiglia; secondo orari flessibili definiti in accordo con la famiglia. | “Non è il teatro che è necessario, ma assolutamente qualcos’altro. Superare le frontiere tra me e te: arrivare ad incontrarti per non perderti più tra la folla, né tra le parole, né tra le dichiarazioni, né tra idee graziosamente precisate, rinunciare alla paura ed alla vergogna alle quali mi costringono i tuoi occhi appena gli sono accessibile “tutto intero”. Non nascondermi più, essere quello che sono. Almeno qualche minuto, dieci minuti, venti minuti, un’ora. Trovare un luogo dove tale essere in comune sia possibile…” (Jerzy Grotowski) | Il libro di Giampiero Giorgi è un'antologia che chiunque può arricchire raccogliendo le esperienza di vita delle persone. Undici autori molisani omaggiano il Sannio con le proprie opere messe a disposizione dai lettori. | Servizi di Vigilanza in convenzione con Enti Pubblici | |||
Weight | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | 21 × 15 × 2 cm | N/A | ||
Additional information |
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.