Educazione alla mondialità, percorso per le scuole

Prezzo riservato agli utenti

Laboratori di educazione alla mondialità (intercultura e globalizzazione) per classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

DESTINATARI
Alunni/e della scuola primaria (terza, quarta e quinta) e della scuola secondaria di primo grado (prima, seconda e terza).
FINALITÀ
Promuovere l’accoglienza della diversità, in generale, e di quella culturale, in particolare, come presupposto per l’integrazione sociale, cioè la convivenza pacifica e solidale dei cittadini e delle cittadine di domani.
METODOLOGIE UTILIZZATE
Nei percorsi proposti sono utilizzate moderne metodologie, quali metodologie attive o partecipative e il metodo della testimonianza. I protagonisti sono gli stessi alunni/e che, attraverso l’utilizzo di tali metodologie, possono dare il loro contributo sentendosi attivi, coinvolti emotivamente nell’attività, incoraggiati a lavorare in gruppo e a cooperare tra di loro.
Le proposte educative sono differenziate per fasce di età utilizzando i metodi interculturali (narrativo, comparativo, decostruttivo, del decentramento, della restituzione, ludico e pragmatico).
STRUTTURA DEI PERCORSI
I percorsi educativi vengono realizzati in orario scolastico e alla presenza delle/degli insegnanti, una classe alla volta, 3 incontri (normalmente settimanali) di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore. In caso di impossibilità di svolgimento delle attività in presenza è possibile effettuarle online.
A)   SCUOLA PRIMARIA
3ª CLASSE: percorso PAESE CHE VAI … 1° modulo: Attenti al mostro
Attraverso un racconto di fantasia e una riflessione guidata e partecipativa i/le bambini/e vengono aiutati a superare i pregiudizi legati alla diversità culturale per promuovere l’accoglienza e la solidarietà.
2° modulo: La storia di Papi
Attraverso una storia vera e una riflessione guidata e partecipativa vengono approfondite e promosse la condivisione e la solidarietà.
3° modulo: Paese che vai …
Attraverso la presentazione dei modi di vivere di altri popoli viene promosso il valore della diversità culturale.
4ª CLASSE - Percorso: DIVERSAMENTE UGUALI JUNIOR
1° modulo: Diversamente uguali junior
Attraverso attività ludiche, lavori di gruppo e una riflessione guidata i/le bambini/e vengono aiutati a prendere coscienza che siamo tutti diversi, quindi unici, ma che, in quanto essere umani, abbiamo tutti la stessa dignità e quindi lo stesso valore.
2° modulo: Gli otto immortali
Partendo da una leggenda cinese, vengono approfonditi la scrittura e dei giochi cinesi, per aiutare i/le bambini/e a valorizzare altri popoli e culture.
3° modulo: L’arcobaleno
Attraverso una fiaba animata i/le bambini/e vengono aiutati a scoprire il valore e la ricchezza della diversità, della solidarietà e della pace.
5ª CLASSE - Percorso: L’ALBERO DELL’AMICIZIA
1° modulo: Foglie amiche
Attraverso attività disegnate e una autopresentazione guidata, i/le bambini/e vengono aiutati a presentarsi in pubblico, a prendere coscienza dell’unicità e del valore di ciascuno e anche della difficoltà di conciliare le nostre diversità.
2° modulo: Il villaggio solidale
Attraverso lavori di gruppo, giochi di ruolo e una riflessione guidata, i/le bambini/e vengono aiutati a prendere consapevolezza di come le diversità tra persone e popoli portino in modo spontaneo alla diffidenza e al conflitto, con il fine di promuovere l’empatia verso altri popoli facendo l’esperienza del “mettersi nei panni degli altri”.
3° modulo: L’albero dell’amicizia
Attraverso piccoli esperimenti guidati e giochi cooperativi, i/le bambini/e vengono aiutati a prendere consapevolezza che per superare le diffidenze nei confronti degli altri sono necessarie la “conoscenza” e “fiducia”, radici fondamentali dell’amicizia; si fa anche fare esperienza concreta di valorizzazione e perdono come strumenti indispensabili per “nutrire” l’amicizia.

 

B)   SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
1° modulo: Diversamente uguali
Attraverso una autopresentazione guidata, le/i ragazze/i vengono aiutati a prendere coscienza che siamo tutti diversi ma che, in quanto esseri umani, abbiamo la stessa dignità e quindi lo stesso valore. Poi vengono presentate le reazioni più comuni di fronte alla diversità per riflettere sul fenomeno della discriminazione.
2° modulo: Punti di s…vista
Attraverso supporti audiovisivi, esperimenti pratici e una riflessione guidata, le/i ragazze/i vengono aiutati a prendere coscienza di cosa sono e di come funzionano gli stereotipi e i pregiudizi e di come si possono superare.
3° modulo: Questione di stile
Attraverso una presentazione in power point e una simulazione, vengono presentati i principali stili di confronto tra persone che hanno opinioni diverse. Le/i ragazze/i sperimentano anche, in un ambiente protetto, la fatica del confronto tra punti di vista diversi, ma ugualmente validi, per imparare ad esporre le proprie idee in modo convincente e a dialogare in modo rispettoso e costruttivo.
2ª CLASSE - percorso: ITALIANI VERI 1° modulo: Immigrazione sì o no? (prima parte)
Attraverso la divisione in gruppi, la preparazione di cartelloni e la simulazione di una campagna elettorale, le/i ragazze/i vengono aiutati a riflettere, presentare e argomentare sul tema dell’immigrazione a partire da punti di vista opposti.
2° modulo: Immigrazione sì o no? (seconda parte)
Attraverso la divisione in gruppi, la preparazione di cartelloni e la simulazione di una campagna elettorale, le/i ragazze/i vengono aiutati a riflettere, presentare e argomentare sul tema dell’immigrazione a partire da punti di vista opposti.
3° modulo: Casa Italia
Attraverso una riflessione guidata, lavori di gruppo, supporti audiovisivi e dati statistici, si approfondisce il concetto di cittadinanza. Inoltre, le/i ragazze/i vengono aiutati a prendere coscienza della superficialità delle nostre informazioni e dei nostri giudizi nei confronti del fenomeno migratorio e quindi della necessità di approfondire e verificare i dati e le informazioni che si ricevono dall’ambiente, in particolare dai mass media.
3ª CLASSE - percorso: GLOBALIZZIAMOCI
1° modulo: Globalizziamoci
Attraverso lavori di gruppo, simulazioni, riflessioni guidate e fotografie in power point, le/i ragazze/i vengono aiutati a riflettere sul fenomeno della globalizzazione (in particolare per quanto riguarda la distribuzione della ricchezza mondiale) e le sue conseguenze sulla vita delle persone.
2° modulo: Il mercato del caffè
Attraverso un gioco di ruolo che simula la produzione e la vendita del caffè, le/i ragazze/i sperimentano il funzionamento dell’economia e della finanza internazionale.
3° modulo: Il sapore amaro del caffè
Attraverso riflessioni guidate e supporti audiovisivi, le/i ragazze/i vengono aiutati a prendere coscienza delle conseguenze dell’attuale sistema economico-finanziario mondiale e a ricercare possibili soluzioni alternative anche attraverso un impegno personale concreto.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Educazione alla mondialità, percorso per le scuole”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Product Location

    Aggiungi come promemoria
    Aggiungi come promemoria
    Aggiungi come promemoria
    Aggiungi come promemoria

Quick Comparison

Educazione alla mondialità, percorso per le scuole removeCuore con découpage angelo L'Orto di Paolo removeCalamita natalizia L'Orto di Paolo removeConfezione natalizia Mix removeCreazioni tessili su ordinazione removeBambolina natalizia L'Orto di Paolo remove
NameEducazione alla mondialità, percorso per le scuole removeCuore con découpage angelo L'Orto di Paolo removeCalamita natalizia L'Orto di Paolo removeConfezione natalizia Mix removeCreazioni tessili su ordinazione removeBambolina natalizia L'Orto di Paolo remove
Image
SKU
Rating
Price
Stock
AvailabilityDisponibileDisponibileDisponibileDisponibileDisponibileDisponibile
Add to cart

DescriptionLaboratori di educazione alla mondialità (intercultura e globalizzazione) per classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.Cuore di legno con découpage angelo per l'albero di Natale, realizzato a mano dal Centro per l'autismo L'Orto di PaoloDecorazione di Natale realizzata a mano dai giovani del Centro diurno per l'autismo 'L'Orto di Paolo'Confezione natalizia Mix di AgriAbilità Cooperativa Sociale. Include: 1 confezione di confettura da 100 mg di pesca o pera La Golosa 1 lattina olio extravergine di oliva da 250 ml AgriAbilitàAddobbo per albero di Natale realizzato a mano dai giovani del Centro diurno per l'autismo L'Orto di Paolo
ContentIl cuore di legno con découpage angelo per addobbare l'albero di Natale è l'idea regalo perfetta: un dono speciale ed originale per sostenere i percorsi inclusivi dei giovani del Centro per l'autismo L'Orto di Paolo di Ascoli Piceno. Ritiro presso la sede del centro, in via dei Meli 199, Ascoli Piceno

La calamita natalizia è la tua idea regalo perfetta: una creazione originale per decorare la casa, un dono speciale per sostenere i virtuosi percorsi di inclusione sociale del Centro diurno L'Orto di Paolo.  Ritiro presso la sede del centro, in via dei Meli 199 ad Ascoli Piceno.

A Natale scegli le ricche confezioni natalizie di AgriAbilità! Per la festa più attesa dona prodotti genuini e originali gadget, frutto del lavoro quotidiano dei giovani impegnati nei progetti di agricoltura sociale di AgriAbilità, in collaborazione con i ragazzi del centro diurno per l’autismo L’Orto di Paolo.
Ritiro presso la sede del centro L’Orto di Paolo, in via dei Meli 199, Ascoli Piceno.
La bambolina da appendere per l'albero di Natale è l'idea regalo perfetta: un dono speciale ed originale per sostenere i percorsi inclusivi dei giovani del Centro per l'autismo L'Orto di Paolo di Ascoli Piceno. Ritiro presso la sede del centro, in via dei Meli 199, Ascoli Piceno
WeightN/AN/AN/AN/AN/AN/A
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • Price
  • Add to cart
Click outside to hide the comparison bar
Compare