


Prezzo riservato agli utenti
Il 16 settembre del 1327, all’età di cinquantotto anni, moriva arso vivo, per una sommaria e discutibilissima sentenza di morte, Francesco Stabili conosciuto come Cecco D’Ascoli: maestro, medico, filosofo, letterato e astronomo. L’invidia dei signori di allora e l’alone di mistero che emanava la sua figura ha creato una serie di leggende le quali lo hanno dipinto come un negromante che senza volere, ne hanno arricchito sia la fama che il forte fascino. Cecco è stato uno degli uomini più notevoli dell’Europa ai tempi di Dante, con il quale si troverà spesso in polemica. Questa notorietà è stata sicuramente legata anche alla sua tragica vita, conclusasi con la condanna al rogo di fronte alla chiesa di Santa Croce, per mano del Tribunale dell’Inquisizione, con frate Accursio Bonfantini, un temibile francescano, suo grande accusatore. Info e richieste a unpasso.avanti@libero.it
Settings | IL PRINCIPE DEI PERIPATETICI remove | Arteterapia remove | Caccia alle Donne remove | Rilassamento bambini remove | IL QUADRIVIO remove | Affiliazione CISI Centro per l'Integrazione e Studi Interculturali remove |
---|---|---|---|---|---|---|
Name | IL PRINCIPE DEI PERIPATETICI remove | Arteterapia remove | Caccia alle Donne remove | Rilassamento bambini remove | IL QUADRIVIO remove | Affiliazione CISI Centro per l'Integrazione e Studi Interculturali remove |
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Price | ||||||
Add to cart |